• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il DSM-5 ha abolito la distinzione tra asse I e II dei disturbi psichiatrici a favore di un approccio dimensionale. Tale cambiamento ha permesso di rendere più fine il trattamento e soprattutto di poter elaborare trattamenti integrati per i disturbi più gravi. Le giornate psichiatriche ascolane di quest’anno si concentreranno su tre disturbi particolarmente ostici dal punto di vista relazionale: il narcisismo patologico, il disturbo paranoide e il disturbo borderline. La fine individuazione della psicopatologia sottostante le manifestazioni di tali di disturbi ha permesso di superare il problema della prescrizione farmacologica che deve integrare il trattamento e che adesso può essere valutata ed inserita nelle future linee guida.

Programma

GIOVEDI’ 10 MAGGIO
I SESSIONE

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Saluto delle Autorità ed introduzione ai lavori congressuali - P. SCAPICCHIO, G. MARIANI

MODERATORE: G. MARIANI

10.00 Lettura magistrale: La questione della Paranoia tra griglie nosografiche e riflessioni psicodinamiche - F.M. FERRO

11.00 Pausa

11.15 E. BORGNA - Come in uno specchio oscuramente

12.15 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

12.45 Meet the expert: D. DE BERARDIS - Antipsicotici nella gestione dei comportamenti disfunzionali nei disturbi di personalità

13.15 Pausa

II SESSIONE

MODERATORE: D. DE BERARDIS

14.15 M. ROSSI MONTI - Traiettorie della manipolazione

15.00 G. DI PETTA - Paranoia e/o paranoici? Psicopatologia dell'Idra di Lerna

15.45 C. PONTALTI - Fenomenologie attuali dell'intrecciarsi di narcisismo, paranoia, manifestazioni border nelle organizzazioni familiari: linee prospettiche per la psicoterapia con adolescenti e giovani adulti

16.30 G. STANGHELLINI - La melancolia del manager. Il narcisismo nel XXI secolo

17.15 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

17.45 Conclusione dei lavori

VENERDI’ 11 MAGGIO
III SESSIONE

08.30 Registrazione partecipanti

09.00 A. CORREALE - L’odio tra competizione e amore rovesciato

09.45 A.TROISI - Luce sulla triade oscura: le basi evolutive della psicopatia

10.30 Pausa

10.45 S. SASSAROLI - Episodi paranoidei e narcisisti nel comportamento immunizzante del disturbo borderline di personalità

11.30 A. NIVOLI - Aspetti clinici e forensi del comportamento violento

12.15 Meet the expert: A. CARANO - Stabilizzatori ed antidepressivi nella gestione dei comportamenti disfunzionali nei disturbi di personalità

12.45 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

13.15 Pausa

IV SESSIONE

MODERATORE: I. PONTALTI

14.15 C. TOMASETTI - Walking down the (border) line: psicobiologia delle personalità del Cluster B e delle transizioni nevropsicotiche

15.00 A. BALLERINI - L'aggressività dell'uomo fra psicopatologia e declinazioni personologiche

15.45 V. VOLTERRA - Dallo stalking al delirio erotico e al delirio di gelosia. Aspetti clinici e psichiatrico-forensi

16.30 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

17.00 Considerazioni conclusive

17.15 Compilazione questionario ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Dott. Giorgio Mariani
    -
  • AV
    Dott. Alessandro Valchera
    -

Docente

  • AB
    Dott. Andrea Ballerini
    -
  • EB
    Dott. Eugenio Borgna
    -
  • AC
    Dott. Alessandro Carano
    -
  • AC
    Dott. Antonio Correale
    -
  • DD
    Dott. Domenico De Berardis
    -
  • GD
    Dott. Gilberto Di Petta
    -
  • FF
    Prof. Filippo Maria Ferro
    -
  • CP
    Dott. Corrado Pontalti
    -
  • MR
    Dott. Mario Rossi Monti
    -
  • SS
    Dott.ssa Sandra Sassaroli
    -
  • GS
    Dott. Giovanni Stanghellini
    -
  • CT
    Dott. Carmine Tomasetti
    -
  • AT
    Prof. Alfonso Troisi
    -
  • VV
    Dott. Vittorio Volterra
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione