Residenziale

PE(N)SARE OLTRE AL PESO OBESITÀ: DAL FALLIMENTO DELLE DIETE A STRATEGIE TERAPEUTICHE MULTIDISCIPLINARI INTEGRATE, PER UNA DIMENSIONE DI CURA INCLUSIVA A LUNGO TERMINE

RES
event logo

Dal 27-09-2025 al 27-09-2025
  • Fine iscrizione: 24-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 27-06-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 457012
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'Obesità è una malattia complessa, cronica, progressiva e recidivante, che deriva dall'interazione di fattori genetici, psicologici e ambientali e richiede un trattamento a lungo temine.

È caratterizzata dall'eccessivo accumulo di tessuto adiposo e si associa ad aumentato rischio cardiovascolare, metabolico e di altre patologie non trasmissibili, quali neoplasie, malattie respiratorie, osteoarticolari, impattando negativamente sull’aspettativa e sulla qualità di vita.

Si tratta di una condizione multifattoriale che coinvolge il metabolismo, il sistema endocrino, ma anche circuiti nervosi cerebrali, la sfera emotiva e comportamentale.

Tali implicazioni compromettono la salute fisica e mentale, peggiorano il benessere complessivo e coinvolgono anche il contesto sociale e culturale dell’individuo.

La comunicazione attraverso il mondo dei social network influenza sempre di più il rapporto con il cibo e il corpo, proponendo modelli estetici irrealistici e diffondendo una cultura della dieta basata su regole alimentari rigide, schemi grassofobici di stigma e stereotipi corporei.

La comunità scientifica riconosce l’Obesità come “malattia neurocomportamentale”.

Tale definizione è supportata da noti meccanismi neurobiologici sottostanti, che riguardano alterazioni nei sistemi centrali di regolazione della fame e nei circuiti della ricompensa, della gratificazione e dello stress.

Anche aspetti di disregolazione emotiva, comprovati dalla frequente associazione con patologie psichiatriche, nonché l’associazione tra Obesità e Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED), supportano l’implicazione neurobiologica nell’origine e nel mantenimento dell’Obesità.

Gli approfondimenti degli studi di neuroscienze hanno dato l’avvio a nuovi approcci terapeutici che prevedono l’integrazione tra riabilitazione nutrizionale (metodo non prescrittivo, con approccio Mindful Eating, Intuitive Eating), psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale e somatico (ascolto del corpo, delle sensazioni e delle emozioni) e terapia farmacologica.

La recente introduzione di nuovi farmaci per il trattamento dell’Obesità, i GLP-1RA, oltre a favorire il calo ponderale, ha prodotto evidenze sulla riduzione del rischio cardiovascolare e sulle comorbilità metaboliche associate. A sostegno della patogenesi neurocomportamentale dell’Obesità, questi farmaci migliorano anche la gestione del craving alimentare, in quanto oltre ad interferire sul controllo omeostatico dell’assunzione di cibo, regolano la componente edonica che sta alla base dei comportamenti alimentari di emotional eating, rewarding e food addiction.

I molteplici fattori che mantengono nel tempo questa patologia dallo scenario complesso rendono i risultati della sola prescrizione dietetica limitati alla durata del trattamento.

Questo evento formativo mira a suggerire strategie di miglioramento della pratica clinica dell’Obesità, presentando un modello di gestione di tipo sistemico ed inclusivo, nell’ambito di una presa in carico da parte di una equipe multidisciplinare integrata. Nelle diverse fasi del percorso di cura dall’assessment, alla riabilitazione, fino al supporto nel lungo termine, le varie aree di intervento (nutrizionale, psicoterapica, farmacologica) tramite strategie combinate in un programma globale, perseguono obiettivi personalizzati che vanno oltre alla gestione del sintomo, affrontandone le cause profonde. Seppur cronica e non guaribile, L’obesità è una malattia curabile (OMS,2024); interventi tempestivi possono migliorare gli outcomes clinici ma anche il benessere psicofisico individuale di chi ne è affetto.

Programma

Programma

08:45   Accoglienza e Registrazione partecipanti

09:00   Introduzione: “Obesity care is about health, not weight. Weight loss is just one outcome of obesity care”

            Cristiana Andruccioli

09:10   OBESITÀ E PSICHIATRIA  

            L’obesità è un DCA?

            Irene Del Gobbo

FATTORI DI RISCHIO E DI MANTENIMENTO DELL’OBESITÀ: ASPETTI BIO-PSICO-SOCIALI

Dal Fallimento delle diete al senso di fallimento.  

09:30   Aspetti Psicologici dell’Obesità: immagine corporea come ideale e processi cognitivi correlati 

            Selena Brusa

09:50   Diet Circle, Weight Circle e Diet Culture

            Francesca Tabellini

10:10   Emozioni e Cibo

            Gian Luca Cesa

LE TERAPIE DELL’OBESITA’:

Trattamenti Medici ed Interventi riabilitativi integrati per percorsi di cura long term 

10:30   Trattamenti Medici:

            TERAPIA METABOLICA, FARMACOLOGICA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLRE

            Cristiana Andruccioli

10:50   Farmaci analoghi del GLP-1 e loro efficacia oltre al calo ponderale

            Cristiana Andruccioli

11:10   Coffee Break

11:25   Il ruolo dei nuovi farmaci nella prevenzione cardiovascolare dell’Obesità

            Samuele Nanni

11:45   Psicofarmacologia nell’Obesità

           Irene Del Gobbo, Medico Psichiatra

12:05   LA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE

           Dall’emotional eating all’intuitive eating

           Francesca Tabellini

12:25   LE PSICOTERAPIE

            Tipologie di approccio ed interventi cognitivo, emotivo e corporeo

            THM: L’Obesità è una malattia inguaribile, ma curabile

            Selena Brusa

12:45   L’equipe multidisciplinare per un intervento di cura sistemico: CASI CLINICI

            Gian Luca Cesa

13:10   Discussione

13:30   Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione