Residenziale

PAIN RER IV EDIZIONE: INNOVAZIONE E FUTURO NELLA TERAPIA DEL DOLORE

RES
Dal 02-10-2025 al 03-10-2025
  • Fine iscrizione: 01-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-07-2025
  • Crediti ECM: 8.4
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 458205
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L’iscrizione a questo modulo consente la solo la partecipazione a "PAIN RER IV Edizione: Innovazione e Futuro nella Terapia del Dolore" che si terrà i giorni 2 e 3 ottobre 2025.

Per partecipare agli altri moduli è necessario iscriversi ad ognuno singolarmente nella relativa scheda evento presente sul nostro catalogo.


Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La gestione del dolore cronico sta vivendo una rapida evoluzione grazie a nuove tecnologie, approcci farmacologici avanzati e percorsi formativi innovativi; con tali premesse ci avviciniamo alla 4° edizione del Pain Rer, che rappresenterà, un'opportunità per approfondire gli ultimi studi scientifici in un contesto multidisciplinare, unendo medici, infermieri e ricercatori.

L'evento si muoverà su tre focus principali: le evidenze farmacologiche per il trattamento del dolore cronico e neuropatico, l’insegnamento della terapia del dolore nelle Università, la Neurostimolazione midollare (SCS) e tecnologie emergenti.

Attraverso sessioni, tavole rotonde e workshop, i partecipanti avranno accesso a un aggiornamento completo sulle strategie maggiormente innovative per la gestione del dolore.

Programma

I° giorno - GIOVEDÌ 2 OTTOBRE:

Aula Plenaria
APPROCCI INNOVATIVI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

14.30     Registrazione e welcome coffee

15.00     Apertura del Congresso
             Saluto delle autorità accademiche e sanitarie - Mirella Falconi, Gaia Saini, Direzione Generale

             Introduzione ai lavori - Massimo Innamorato

LA TERAPIA DEL DOLORE NELLE UNIVERSITÀ: STATO ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE

Moderatori: Rita Maria Melotti, Caterina Pace, Carlo Alberto Volta

15.30     Attualità e criticità della formazione in terapia del dolore 
             Antonio Corcione

15.45     Modelli europei e italiani di insegnamento       
             Elena Bignami

16.00    Il ruolo della formazione specialistica e multidisciplinare nella gestione del dolore cronico
            Consalvo Mattia

16.15     Strutturare un curriculum universitario di base e avanzato nella disciplina Terapia del Dolore
             Silvia Natoli

16.30     Discussione

16.40     Coffee break

FONDAMENTI DELLA TERAPIA DEL DOLORE

Moderatori: Vanni Angoletti, Boaz Samolsky Dekel, Tommaso Tonetti

16.50     "Legge 38/2010: Una Promessa Incompiuta?" Verso un nuovo patto per la terapia del dolore
               Franco Marinangeli

17.10     Neurofisiologia del dolore: dalla teoria alla pratica clinica
             Andrea Truini

17.30     Farmacogenomica e personalizzazione della terapia del dolore 
             Diego Fornasari

17.50     Discussione

APPROCCIO FARMACOLOGICO AL DOLORE CRONICO: NUOVE FRONTIERE E BEST PRACTICE
Moderatori:
Elena Bignami, Arturo Cuomo, Enrico Polati

18.00     Il Ruolo degli analgesici innovativi: dai nuovi oppioidi agli analgesici non convenzionali 
             Caterina Pace

18.15     Cannabinoidi: evidenze cliniche e nuove frontiere nella ricerca preclinica
             Livio Luongo

18.30     Trattamento del dolore neuropatico: farmaci tradizionali e nuove frontiere
             Filomena Puntillo

18.45     Il dolore nociplastico: approccio multimodale integrato
             Boaz Samolsky Dekel

19.00     Discussione

19.15     Termine dei lavori

 

II° giorno - VENERDÌ 3 OTTOBRE:

Aula Plenaria
FONDAMENTI E INNOVAZIONI NELLA NEUROSTIMOLAZIONE MIDOLLARE

08:30     Registrazione e welcome coffee

BASI SCIENTIFICHE DELLA NEUROSTIMOLAZIONE MIDOLLARE

Moderatori: Fabio Araimo, Massimo Parolini, Michele Sofia

09.00     Basi neurofisologiche della stimolazione midollare
             William Raffaeli

09.15     Ruolo della SCS Indicazioni e nuove prospettive nella selezione del paziente
             Giuliano De Carolis         

09.30     Sviluppo della neurostimolazione: dagli esordi alle nuove tecnologie
             Alessandro Dario

09.45     Neuromodulazione ibrida: differenti stimolazioni per un’ottimizzazione clinica             
             Marco Mercieri

10.00     Discussione

10.10     Coffee break

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN TERAPIA DEL DOLORE:

INNOVAZIONE, PERSONALIZZAZIONE E FUTURO DELLA CURA

Moderatori: Silvia Natoli, Caterina Pace, Enrico Polati

10.25     Introduzione - Enrico Polati

10.35     La personalizzazione del trattamento grazie all’analisi predittiva: studio predict, dati preliminari
             Marco Cascella

10.50     Programmazione personalizzata con AI: algoritmi per il dolore cronico
             Massimo Innamorato

11.05     Terapia digitale e monitoraggio remoto del paziente con SCS
             Alvise Martini

11.20     Ethical considerations and patient perspectives
             Ornella Piazza

11.35     Discussione

SPECIAL SESSION (ENGLISH)

NEUROMODULATION AND PAIN THERAPY: INNOVATIONS AND FUTURE CHALLENGES

Discussants: Massimo Innamorato, Andrea Landi, Luigino Tosatto

11.50     The evolution of SCS: Patient selection and personalized programming for optimal pain relief
              El Majdoub Faycal

12.05     A systematic review on SCS and non surgical low back pain
             Jan Willem Kalleward

12.20     Closed-loop SCS and real-time pain modulation
              Maarten Moens

12.35     High frequency: clinical outcomes and future perspectives
              Stefano Palmisani

12.50     Materials and miniaturization: the latest generation of implants, Flex Burst
             David Hayon Sonsino

13.05     Discussione

13.20     Verso una corretta informazione del Dolore: Etica e Narrazione nella Comunicazione Sanitaria
             Tiziana Rambelli, introduzione di Giovanni Caprara

13.35     Lunch break

LA NEUROMODULAZIONE NELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI DEL DOLORE

Moderatori: Alfonso Papa, Vittorio Andrea Guardamagna, Alvise Martini

14.45     La neuro modulazione nel paziente oncologico
             Pasquale De Negri

15.00     Fallimento della neurostimolazione: strategie per il re-impianto e il recupero 
             Laura Demartini

15.15     Safety and Efficacy of Ziconotide for intrathecal pain management: a multi-center retrospective study
             Grazia Armento

15.30     Neuromodulazione e farmacoterapia: sinergia nella gestione del paziente con dolore complesso
             Silvia Natoli

15.45     Discussione

PROGRESSIONE DEL DOLORE E TRANSIZIONE VERSO IL SECONDO LIVELLO

Moderatori: Alfonso Papa, Emiliano Gamberini, Fabio Gori

15.55     PENS: stimolazione nervosa percutanea e neuroplasticità controllata
             Leonardo Consoletti

16.10     Ruolo della radiofrequenza pulsata (RFP) sul DRG nel trattamento del dolore neuropatico. Stato dell’arte e prospettive
             Maurizio Marchesini

16.25     Capsaicina 8%: desensibilizzazione del TRPV1 per il dolore neuropatico refrattario
             Cristina Mastronicola

16.30     Coffee station

16.40     Ketamina low-dose: l'NMD antagonismo nella terapia del dolore complesso
              Roberta Carpenedo

16.55     Discussione

STRATEGIE INTEGRATE MULTIDISCIPLINARI

Moderatori: Salvatore Caramma, Leonardo Consoletti, Paolo Perna

17.10     Il dolore oncologico refrattario: una sfida interdisciplinare
             Felice Occhigrossi

17.25     Strategie cliniche e farmacologiche nel paziente fragile
             Alessandro Vittori

17.40     Ecografia vs scopia per la gestione del dolore cronico
              Emanuele Piraccini

17.55     Terapie biologiche e rigenerative 
             Salvatore Caramma

18.10     Psicologia e dolore: il ruolo della terapia cognitivo-comportamentale
             Silvia Graziani

18.25     Discussione

18.35     Termine dei lavori

 

III° giorno - SABATO 4 OTTOBRE:

Aula Workshop, sala audiovisivi
CORSO CON ANATOMAGE: TAVOLO ANATOMICO DIGITALE

Responsabili: Paolo Perna, Alessandra Ruggeri

08.30     Registrazione e welcome coffee

09.00     Esplorazione interattiva delle vie del dolore nel midollo spinale

09.30     Identificazione dei target per la SCS: aree di stimolazione per diverse patologie
             Alvise Martini

10.00     Target per la RFP
              Salvatore Caramma

10.30     Tecnica percutanea vs chirurgica: pro e contro
             Massimo Parolini

11.00     Simulazione di inserimento degli elettrodi con fluoroscopia virtuale
             Paolo Perna

11.30     Simulazione
              Faculty

12.00     Termine dei lavori

 

III° giorno - SABATO 4 OTTOBRE:

Aula Plenaria

IL NURSING SPECIALISTICO NEI CENTRI DI TERAPIA DEL DOLORE: COMPETENZE E STRATEGIE AVANZATE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO

08.30     Registrazione e welcome coffee

09.00     Apertura della giornata
              Saluti istituzionali e obiettivi formativi ECM - Luca Gelati, Massimo Innamorato

Approccio integrato e trasversale al dolore

Moderatori: Massimo Innamorato, Katia Prati

09.15     L'insegnamento della terapia del dolore nei corsi di laurea in infermieristica: attualità e criticità
             Cristina Fabbri

09.30     Il Programma Dolore Acuto e Cronico: evoluzione e programmi futuri
             Stella Vignoli

09.45     Il ruolo dell'infermiere nella valutazione iniziale e continua del dolore
              Monia Ricci

10.00     Modulazione sociale del dolore: il potere della familiarità oltre i legami affettivi
             Arianna Bagnis

10.15     Il dolore nascosto di chi cura: da 0 a 10, riconoscerlo per non spegnersi
             Paolo Guiddi, Sara Meneghini

10.30     Discussione

10.40     Coffee break

NURSING DEL DOLORE: STRATEGIE, FARMACOLOGIA E MONITORAGGIO

Moderatori: Francesco Dini, Massimo Parolini

10.50     Introduzione alle terapie farmacologiche (paracetamolo, FANS, oppiacei) e non farmacologiche. Modalità di somministrazione e gestione degli oppioidi
              Renato Vellucci

11.05     Il progetto PANACEA – Education on Placebo and Nocebo
             Katia Mattarozzi

11.20     Acquisire competenze nella gestione del dolore oncologico
             Tosca Laieta

11.35     Discussione

IL RUOLO CHIAVE DELL’INFERMIERE NEI DISPOSITIVI DI PROGRAMMAZIONE NEL FOLLOW-UP

Moderatori: Cristina Mastronicola, Donatella Righetti

11.45     Indicazioni e selezione del paziente per l’impianto SCS
             Massimo Parolini

12.00     Gestione pre operatoria del paziente candidato alla SCS: protocolli infermieristici
             Arianna Bertella

12.15     Efficacia della stimolazione elettrica percutanea nel dolore neuropatico
             Fabio Ferraiuolo

12.30     Tecniche ambulatoriali di 1° e 2° livello: gestione infermieristica
              Enrica Michelini

12.45     Discussione

GESTIONE AVANZATA DEL PAZIENTE CON SCS

Moderatori: Paolo Perna, Monia Ricci

12.55     Il paziente complesso e fragile: gestione del dolore ruolo dello psicologo
             Silvia Graziani

13.10     Potenzialità e applicazione clinica della neurostimolazione
Introduzione:
Paolo Perna
Moderatori: Angelo Cardona, Marco Casanova, Marcello Cereda, Enrico Gaborin

13.30     Educazione del paziente alla gestione del dispositivo SCS
              Marika Gabelli

13.45     Discussione e saluti

14.00     Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MI
    Dott. Massimo Innamorato
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione