La giornata formativa si propone di fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte nella gestione terapeutica del paziente con schizofrenia nelle varie fasi della malattia (acuta, di mantenimento e riabilitativa) e sulle migliori strategie per garantire che il trattamento sia contemporaneamente basato sulle evidenze scientifiche e adattato ai singoli casi. Saranno affrontati i temi della diagnosi precoce e della scelta del farmaco anche in relazione alla complicazione derivante dalla comorbilità sia psichiatrica sia medica, in particolare nella giovane età dove la depressione, l’ansia e l’abuso di sostanze, così come le psicosi all’esordio, rappresentano realtà sempre più frequenti. Sarà definito il paradigma di cura per le malattie gravi, orientato alla riabilitazione ed alla recovery. La realizzazione di un tale "modello organizzativo integrato e orientato al destinatario", strutturato in team interdisciplinari, i cui professionisti provengono da diversi profili professionali e condividono un comune obiettivo.
Residenziale
SALUTE MENTALE: INTERVENTI PRECOCI E BISOGNI EMERGENTI
RES
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
questionario di valutazione ECM online
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PGDott.ssa Paola Guglielmi-
Docente
-
SDProf. Sergio De Filippis-
-
AMDott. Angelo Giovanni Icro Maremmani-
-
GMProf. Gabriele Masi-
Moderatore
-
EBDott. Enrico Biagioni-
-
GMDott. Guido Jacopo Massei-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Palazzo Pancaldi
- Viale Italia 56, 57127 Livorno (LI)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa