Webinar

DALLA FIBRILLAZIONE ATRIALE AL TROMBOEMBOLISMO VENOSO; IL RUOLO DEI DOACS

FAD
event logo

Dal 20-11-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 30-09-2025
  • Fine iscrizione: 17-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 29-08-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 462459
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una malattia di particolare rilevanza clinica. Ogni anno si verificano circa 100 nuovi casi di trombosi venose profonde (TVP) ogni 100.000 persone. Circa due terzi si manifestano come TVP, mentre un terzo è rappresentato da embolie polmonari associate o meno a trombosi venose.

Questo numero aumento esponenzialmente con l’età, da un’incidenza di 5 casi ogni 100.000/ anno nei ragazzi sotto i 15 anni a valori di 500/600 casi/100.000 anno nelle persone con più di 80 anni. L’età critica sono i 60 anni di età quando si osserva un’impennata dell’incidenza. Circa il 6% dei pazienti con TVP e il 10% dei pazienti con embolia polmonare muore entro un mese dall’evento.

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta nel contempo una evenienza clinica sempre più frequente nella popolazione, in particolar modo nei pazienti di età più avanzata, rappresentando quindi l’aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica; essa colpisce l'1-2% della popolazione generale nei paesi occidentali e circa il 5% nelle persone sopra i 65 anni, raggiungendo addirittura il 18% nella popolazione di età uguale o superiore a 85 anni. I dati della letteratura indicano che il rischio di ictus è aumentato mediamente di circa 5 volte in presenza di fibrillazione atriale.

La terapia anticoagulante costituisce quindi il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche.

In questo contesto in continuo aggiornamento, si rende necessario un confronto aperto tra gli specialisti del settore, per individuare l’approccio terapeutico più appropriato nei vari setting di pazienti tra cui quello oncologico e cardiologico, ampliando la discussione ed il confronto sulla base delle esperienze e delle più recenti evidenze scientifiche proveniente dai trials clinici e dal mondo reale.

Programma

14.30   Apertura dei lavori e introduzione agli argomenti dell’incontro - Davide Imberti 

PRIMA SESSIONE

Moderatori: Daniela Aschieri, Davide Imberti

14.40   DOACs e fibrillazione atriale: dalla prevenzione dell’ictus alla gestione personalizzata del rischio - Maria Giulia Bolognesi

15.00   Terapia del TEV: tra rischio trombotico ed emorragico - Annamaria Casali

15.20   Terapia del TEV nel paziente con neoplasia solida - Davide Imberti

15.40   Discussione interattiva

SECONDA SESSIONE

Moderatori: Daniela Aschieri, Davide Imberti

16.10   La terapia extended nel TEV - Raffaella Benedetti

16.30   Terapia con i DOACs nei pazienti con FA e insufficienza renale - Giampiero Patrizi

16.50   Fibrillazione atriale e DOACs: quadri clinici nel real life e studi a confronto - Ionela Alina Olaru

17.10   Terapia della embolia polmonare; attualità e prospettive future - Dimitriy Arioli

17.30   Discussione e conclusioni

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo

Windows 7 o superiori

Mac OS X 10.9 (Mavericks) o superiori

Linux

Google Chrome OS

Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)

iOS 10 - iOS 12

Windows Phone 8+, Windows 8RT+

Web browser   

Google Chrome (ultime due versioni)

Mozilla Firefox (ultime due versioni)

Apple Safari (ultime due versioni)

Microsoft Edge (ultime due versioni)

Connessione internet

Computer: 1 Mbps o superiore

Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)

Hardware          

PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)

Device Android/iOS/Windows Phone

Microfono e auricolari

Software

Zoom desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)

JavaScript abilitato da PC

 

Procedure di valutazione

questionario ECM di valutazione online 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Allegati