Residenziale

PNEUMOLOGIA: LA GESTIONE TERRITORIALE “REAL LIFE”

RES
event logo

Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 30-09-2025
  • Fine iscrizione: 06-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-08-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 462188
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le patologie respiratorie, asma e pneumopatie, hanno un alto impatto epidemiologico e costituiscono una delle maggiori cause di invalidità, con una incidenza che, negli ultimi venti anni, ha avuto una crescita esponenziale a causa di vari fattori, quali la maggior prevalenza di abitudine al fumo, soprattutto tra le donne, una maggior esposizione all’inquinamento industriale e metropolitano, l’aumento della vita media.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita, in tutto il mondo ci sono tra i 100 e i 150 milioni di persone che soffrono di asma e le morti associate a questa patologia sono circa 180 mila ogni anno. Contestualmente nel 2000 circa 2,74 milioni di persone sono morte di pneumopatie nel mondo e uno studio americano ha calcolato che, in base ai risultati spirometrici, 24 milioni di adulti soffrono di un danno polmonare.

Questa preoccupante incidenza si traduce, dal punto di vista socio-economico, in un’elevata spesa sanitaria dovuta soprattutto all’aumento dei ricoveri ospedalieri, in particolare nei pazienti con comorbilità, oltre che in una preoccupante riduzione della qualità di vita degli individui che ne soffrono.

Programma

08.30     Registrazione partecipanti

09.20     Introduzione Praticò

09.40     L’esame spirometrico... il punto di vista del tecnico Cillo

10.00     Asma  diagnosi – terapia Zani

10.30    Polmoniti – gestione domiciliare Paolucci

10.30   Discussione

11.00   Coffee break

11.30    BPCO – diagnosi – terapia nel paziente stabile (terapia preventiva). La nota 99 Praticò

12.00   I devices… questi sconosciuti Bersani

12.30   Case della Salute: come cambia l’approccio territoriale alle pneumopatie croniche Castaldi

13.00   Discussione

13.30   Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

questionario ECM

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione