Residenziale

PROGETTARE IL FUTURO: SPDC APERTI AD UNA SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE

RES
Dal 15-01-2026 al 17-01-2026
  • Fine iscrizione: 15-01-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-11-2025
  • Crediti ECM: 11.9
  • Ore formative: 17h
  • Codice Evento: 468141
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 549.00

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

A quasi 50 anni dalla riforma “Basaglia”, che ha ridefinito i termini dell’assistenza psichiatrica in Italia spostandola sull’area territoriale e lasciando al Servizio di Diagnosi e Cura, come elemento “ancora” all’ospedale, il ruolo di gestire l’urgenza e al contempo creare percorsi di continuità con le strutture territoriali, appare utile una riflessione sui cambiamenti di scenario del presente e del futuro.

Sempre più una società in trasformazione ha modificato l’espressione del bisogno di cura in salute mentale che ha posto l’SPDC all’intersecarsi dei cambiamenti.

Un SPDC aperto a queste trasformazioni che hanno cambiato profondamente le popolazioni dei soggetti trattati ed i bisogni di cura espressi. Il ruolo avuto dalle nuove sostanze d’abuso sull’espressioni psicopatologiche emergenti, la crescente richiesta di intervento su soggetti giovani e adolescenti, le pressanti richieste di cura associate al trattamento delle patologie psichiche nei soggetti autori di reato, gli interventi in acuto sulle patologie dell’alimentazione e del neurosviluppo sono solo alcune delle sfide che chi lavora in SPDC ha visto aggiungersi all’ordinario trattamento delle gravi patologie psichiatriche come Schizofrenia, Disturbo Bipolare e gravi disturbi di Personalità.

A questo si è sommata una crescente attenzione culturale e normativa ai trattamenti senza consenso, sempre più spesso si osservano poi fenomeni di violenza a carico del personale in un’organizzazione sanitaria che costantemente si interroga sul ruolo degli SPDC nel contesto dei Servizi Sanitari Regionali.

Il Congresso del Coordinamento Nazionale SPDC sarà l’occasione per discutere e confrontarsi su tematiche tecnico-scientifiche, organizzative e culturali legate al ruolo dell’intervento psichiatrico in una società così pro fondamente in cambiamento.

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Iscrizione SPDC Bergamo 2026

Localizzazione