• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I dati della letteratura relativi alla compliance terapeutica dei pazienti affetti da Asma e BPCO sono sconfortanti. Ciò sia per quanto riguarda l’adesione alla prescrizione dello specialista, sia per quanto attiene agli errori commessi dai pazienti nell’uso dei devices inalatori il cui utilizzo è, per la verità, talvolta di non immediata comprensione. Ma è anche vero che il personale sanitario, per svariati motivi comunque non giustificabili, non sempre addestra in maniera efficace i pazienti all’uso di questi dispositivi. La scarsa adesione alla terapia inalatoria e, in particolare, lo scorretto uso dei devices assumono una particolare rilevanza nel controllo non ottimale della patologia, incidendo sulle riacutizzazioni e sugli accessi in Pronto Soccorso, sia in termini numerici che di gravità.

Scopo di questo corso è pertanto quello di ribadire con forza quanto sia determinante il device per la terapia pneumologica e che, a identità di principio attivo, il device può fare una SOSTANZIALE differenza. E’ quindi indispensabile individuare le figure sanitarie preposte all’addestramento dei pazienti e alla verifica continua delle loro abilità.

Specialista Pneumologo e Medico di medicina generale sono senza dubbio i primi a dover intervenire nell’addestramento; ma è assolutamente necessario, pur se meno ovvio, che sullo stesso piano debbano essere messi il Farmacista, l’Infermiere ed il Terapista della riabilitazione.

A tutte queste figure si rivolge il corso, suddiviso in una parte teorica ed una FONDAMENTALE parte pratica, momento interattivo di confronto sulle metodiche più opportune per l’insegnamento dell’uso dei devices.

Programma

19.30-20.00        Welcome coffee e apertura iscrizioni

20.00-20.20        Terapia dell’Asma e della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva): patologie diverse, terapie uguali? - Michela Pederzoli

Discussione sugli argomenti precedenti

20.30-20.50        I Devices inalatori attuali: così diversi, così uguali - Michela Pederzoli

Discussione sugli argomenti precedenti

21.00-21.40        Corretto utilizzo dei Devices inalatori: analizziamo le differenze!

  • Punto di vista dello Specialista Michela Pederzoli
  • Punto di Medico di Medicina Generale – Referente MMG (Medico di Medicina Generale) Casa della Salute: Pietro Lanzoni
  • Punto di vista Infermiere – Referente Infermieristico Case della Salute: Teresina Iaquinta e Francesca Cisotti

Discussione sugli argomenti precedenti

22.00-22.45        Prove pratiche di istruzione al paziente all’uso del device: dal montaggio all’inalazione - Michela Pederzoli

22.45-23.00        Questionario ECM di verifica dell’apprendimento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott.ssa Michela Pederzoli
    -

Docente

  • MP
    Dott.ssa Michela Pederzoli
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Poliambulatorio San Pietro in Casale
  • Via Asia, 61, 40018 San Pietro in Casale (BO)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa