IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ E LE COMORBILITÀ AFFETTIVE: I CAMBIAMENTI DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

RES
Dal 05-10-2017 al 06-10-2017
  • Fine iscrizione: 04-10-2017

    Dettaglio

  • Posti liberi: 111
  • Accreditato il: 18-07-2017
  • Crediti ECM: 6.3
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 201706
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Convegno di Cesenatico sul Disturbo Borderline di Personalità e le Comorbilità Affettive giunge alla sua decima edizione. Nato nel 2008 come occasione unica per una riflessione sull’impatto dei Disturbi di Personalità sul sistema dei servizi di Salute Mentale pubblici, e sulle necessarie risposte, raggiunge oggi l’importante traguardo. Sono stati i riscontri del primo appuntamento, e soprattutto l’inattesa e sentita partecipazione dei professionisti, ad incoraggiare i promotori a riproporre l’evento anche negli anni successivi, scegliendo di volta in volta un focus principale. Quest’anno, per sottolineare il traguardo dei dieci anni, abbiamo scelto simbolicamente il tema dei cambiamenti dei Servizi di Salute Mentale. Quelli che sono avvenuti attraverso le modificazioni dell’epidemiologia della domanda di cura, ma anche dell’organizzazione dei servizi (Piano Nazionale Salute Mentale, Percorsi di Cura, superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, Linee di Indirizzo della Regione Emilia Romagna sui Disturbi Gravi di Personalità) e delle conoscenze scientifiche (prognosi dei Disturbi di personalità, primarietà dell’approccio psicosociale su quello bio farmacologico). Ma anche dei cambiamenti che restano da fare in tema di sinergie tra i servizi sulle comorbilità (integrazione trasversale) e di continuità delle cure tra adolescenza ed età adulta (integrazione verticale). Sono questi gli scenari sui quali incidere per rendere più adeguata l’offerta di cura pubblica e della possibilità di incidere sulla prevenzione della disabilità sociale dei disturbi di personalità. 

Programma

Giovedì 5 ottobre

14.00 Registrazione dei partecipanti

14.30 Apertura convegno e saluti istituzionali

15.00 Lettura Magistrale

Il Disturbo Borderline nel DSM. Offerta di cura e trattamenti Evidence based - Giuseppe Nicolò (Roma)

Prima sessione: I cambiamenti dello scenario della Salute Mentale

Chairman Luigi Ferrannini

16.00 I percorsi di cura in salute mentale: tra valutazione della qualità della cura, nuovi modelli di finanziamento e cambiamenti organizzativi - Antonio Lora (DSM Lecco)

16.30 I percorsi di cura dei Disturbi Psichici nella prospettiva e nelle strategie recenti del Ministero della salute - Teresa Di Fiandra (Ministero della Salute)

17.00 La formazione DBT: l’esperienza italiana - Lavinia Barone (Università di Pavia)

17.30 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente e termine lavori

17.45 Presentazione libro - Raccontare la Cura curato da Michele Sanza e Sara Valerio

 

Venerdì 6 ottobre

Seconda sessione: I trattamenti integrati

Chiarman Fabrizio Asioli

09.00 L’esito dei trattamenti intensivi nei DSM DP della Regione Emilia Romagna - Marco Menchetti , Francesca Nasuelli, Michele Sanza

09.30 L’adolescente borderline e l’urgenza della cura: il management ospedaliero - Maria Mucci (Stella Maris Pisa)

10.00 Comorbilità con l’abuso di sostanze adolescenza e giovani - Rossana Spotti (U.O. Dip Pat Piacenza)

11.00   Pausa

Terza sessione: I pazienti autori di reato

Chairman: Michele Sanza

11.15 Disturbi Gravi di Personalità e Imputabilità - Michele Sanza

11.45   Nuovi Scenari dopo la chiusura degli OPG: i DGP e gli autori di reato una relazione complessa - Pietro Ciliberti (Centro di Salute Mentale Genova)

12.15  I DGP nelle REMS - Claudio Bartoletti (REMS Bologna)

12.45   Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

13.00  Lunch

Quarta sessione: Gli scenari della cura

Chairman Gloria Samory

14.00 L’offerta di Psicoterapia nel DSM - Silvio Bellino (Università di Torino)

14.30 Il percorso psicoeducativo per familiari e pazienti - Maria Elena Ridolfi  (U.O. CSM Fano)

15.00 Disturbo borderline e terapia farmacologica in SPDC - Enrico Paolini (ASUR 5 Marche)

15.30 Progetto MBT: valutazione di esito e cambiamenti nelle pratiche di un Servizio Pubblico - Jee Yun Cappelletti  (CSM ULSS 6 Euganea)

16.00 Discussione sugli argomenti trattati precedentemente

16.15 Chiusura del convegno

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione / 75% di risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MS
    Dott. Michele Sanza
    -

Docente

  • LB
    Dott.ssa Lavinia Barone
    -
  • SB
    Prof. Silvio Bellino
    -
  • JC
    Dott.ssa Jee Yun Cappelletti
    -
  • PC
    Dott. Pietro Ciliberti
    -
  • TD
    Dott.ssa Teresa Di Fiandra
    -
  • AL
    Dott. Antonio Ugo Lora
    -
  • MM
    Prof. Marco Menchetti
    -
  • MM
    Dott.ssa Maria Mucci
    -
  • FN
    Dott.ssa Francesca Nasuelli
    -
  • GN
    Dott. Giuseppe Nicolo'
    -
  • EP
    Dott. Enrico Paolini
    -
  • MR
    Dott.ssa Maria Elena Ridolfi
    -
  • MS
    Dott. Michele Sanza
    -
  • RS
    Dott.ssa Rossana Spotti
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medicina legale
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione